Vai al contenuto principale

RICERCHE NEUROSCIENTIFICHE
Design e neuroscienze. Abitare come la mente desidera

Il cervello umano ama, per natura, l’outdoor

Nei decenni, Pratic si è domandata perché e come le sue schermature potessero generare benessere. Nel 2018 l’azienda ha scelto di indagarne le ragioni con cinque ricerche neuroscientifiche, condotte in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università IULM di Milano. I risultati hanno sovrapposto l’architettura alle preferenze arcaiche della mente umana, alle predisposizioni culturali e neuro-cognitive, mostrando i modi in cui il design può produrre benessere per l’individuo. Un patrimonio di conoscenza che apre straordinari scenari di progettazione, pronti per essere condivisi.

Open air mind. Ecco la forma dell’architettura ideale

Luce, colore, forme, bellezza, biofilia. Ognuno di questi elementi influenza la nostra percezione dello spazio e il nostro benessere psicofisico nel fruirne. Ciascuno di essi è anche l’oggetto di altrettanti studi neuroscientifici condotti da Pratic, oggi riuniti in un’unica pubblicazione che dimostra in modo incontrovertibile come l’essere umano sia stato progettato per vivere outdoor.

Scarica Open air mind

Design e neuroscienze. Abitare come la mente desidera

L’architettura perfetta è quella che il cervello umano desidera da sempre e che non ha mai smesso di ricercare in spazi open air capaci di regalare benessere in modo naturale. Con cinque studi neuroscientifici realizzati con il mondo accademico, Pratic indaga come luce, colore, forme, bellezza e biofilia rendano l’outdoor il luogo di vita per eccellenza.

2023

My Dream House

Nel 2023 è uscito ‘My Dream House: Il Segreto della Felicità nell’Abitare’, uno studio su bambini tra i 3 e i 14 anni nelle province di Parma e Reggio Emilia. Ha rivelato che le case preferite sono quelle disegnate dai bambini: immerse nella natura, senza confini tra interno ed esterno, e realizzate con materiali green. Una moderna interpretazione della ‘casa sull’albero’, che continua a soddisfare le nostre esigenze di benessere attraverso i millenni.

2021

Beauty&Brain

“Beauty&Brain. Semiosi delle forme” è la ricerca neuro-scientifica dedicata all’approfondimento della percezione del bello. Dimostra che le qualità estetiche dell’architettura e del design condizionano emozioni, funzionamento cognitivo e scelte umane in quanto la percezione del “bello” nasce dall’attività cerebrale. Quando l’uomo percepisce qualcosa che conferma il proprio sistema di attese prova una forte sensazione 
di piacere che rende bello ciò che si sta percependo: 
è il circolo virtuoso dell’estetica secondo il cervello.

2020

Design for Wellbeing

La pubblicazione del 2020, ‘Design for Wellbeing: Semiosi delle forme’, rivela come le architetture outdoor armonizzino entrambi gli emisferi cerebrali. Test dimostrano che le forme e le proporzioni in sintonia con il cervello umano offrono estetica panoramica e funzionalità. In particolare, strutture come le pergole soddisfano la preferenza cerebrale per apertura, protezione e libertà di movimento, mostrando l’affinità dell’uomo con tali ambienti.

2019

Lively Colours

“Lively Colours. Semiotica del colore“ è la ricerca neuro-scientifica dedicata all’impatto del colore nella vita quotidiana e nei processi neuro-cognitivi. Al suo interno sono contemplati quaranta dei più recenti studi internazionali in materia, applicati a temi che toccano l’interesse di tutta la società. I risultati sono sorprendenti come del resto lo è la percezione del colore, frutto di un processo estremamente complesso e assimilato dal cervello umano nel corso di millenni.

2018

Healthy Lighting

La pubblicazione “Healthy Lighting” del 2018 sottolinea come lo stile di vita contemporaneo influenzi il nostro ritmo circadiano, con conseguente impatto sulla salute, incluso il sonno e la produzione di vitamina D. È essenziale riscoprire l’importanza della luce naturale e del buio per il benessere. Il Nobel per la medicina del 2017 ha riconosciuto il ruolo chiave della luce nel regolare il nostro orologio biologico interno e gli effetti positivi dell’attività all’aria aperta.

Scopri gli strumenti riservati ad architetti e progettisti

Accedi liberamente a file BIM, disegni tecnici, immagini e cataloghi dettagliati. Iscrivendoti all’area riservata, potrai disporre in qualsiasi momento di tutti gli strumenti utili a rendere la tua progettazione outdoor ancora più semplice, dettagliata ed efficace.

Guarda anche

Il tuo progetto su misura

Qualsiasi sia lo spazio open air che hai in mente, i rivenditori Pratic sono a tua disposizione per guidarti nella progettazione della schermatura ideale, studiando soluzioni personalizzate e funzionali. Compila ora il form per ottenere maggiori informazioni o per essere contattato da un referente Pratic.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.